Che siate artigiani dell’edilizia o chef stellati, il vostro abbigliamento professionale vi accompagna ogni giorno. Il materiale deve essere confortevole e adatto al vostro mestiere. Alcune persone non sopportano il poliestere o le fibre sintetiche per il loro abbigliamento da lavoro. Questo può essere dovuto a un’allergia, un’intolleranza o semplicemente per scelta, poiché questo tipo di tessuto non regola sempre sufficientemente la traspirazione. In questo caso, è assolutamente possibile trovare un abbigliamento da lavoro in cotone, perché sì, esiste!
I vantaggi e gli svantaggi di un abbigliamento da lavoro in cotone
Il cotone è un tessuto molto piacevole da indossare. È morbido, perché le sue fibre sono naturalmente elastiche. È permeabile e quindi traspirante. È un tessuto di prima scelta e, tra l’altro, nessuno può esserne allergico. Tuttavia, potreste essere sensibili agli sfregamenti del tessuto o intolleranti alla tintura.Se il cotone è così favoloso, perché non è onnipresente nei negozi dedicati alla vendita di abbigliamento professionale?
Un capo da lavoro 100% cotone presenta comunque alcuni svantaggi, soprattutto per le divise mediche. Il cotone è un tessuto spesso che impiega tempo ad asciugarsi, soprattutto quando ci sono delle tasche. Quindi, quando è necessario lavare una casacca da infermiera o un camice da medico ogni giorno, questo può risultare problematico per i professionisti che hanno già giornate molto impegnative! Il cotone, invece, gode di una forte resistenza ai lavaggi intensivi e ad alte temperature. Tuttavia, è un tessuto più adatto ad altri settori di attività che all’abbigliamento medico. Se lavori in ambito ospedaliero o medico, scegli un capo professionale in poliestere cotone, o ancora meglio, in Tencel.
L'abbigliamento professionale in moleskine, questo favoloso cotone idrorepellente
Conoscete la moleskine? È una tela di cotone a trama molto fitta, ricoperta da un rivestimento che le conferisce proprietà idrorepellenti e antivento. Una sorta di super-cotone perfettamente adatto a un capo da lavoro per i settori dell’edilizia e dell’industria.
La tessitura del cotone è fondamentale per un abbigliamento da lavoro professionale di qualità. È ciò che garantisce tutta la resistenza del capo contro strappi, abrasioni o freddo. Il vento non trovando punti deboli in cui infiltrarsi, aumenta anche il comfort termico degli artigiani che lavorano all’aperto.
Che si tratti di una giacca in moleskine o di un pantalone largo in velluto, i vostri abiti da lavoro devono essere confezionati con cura per accompagnarvi durante tutta la giornata.Completano perfettamente i vostri dispositivi di protezione individuale (DPI): scarpe antinfortunistiche, casco antirumore, ecc. Confortevoli, ipoallergenici e resistenti, i capi in cotone moleskine sono da sempre scelti dai professionisti.
Il pantalone largeot, un esempio di abbigliamento in tessuto moleskine
Tra i capi da lavoro 100% cotone più apprezzati, troviamo il celebre pantalone da carpentiere largeot. Si tratta di un pantalone da lavoro in cotone storico, molto apprezzato dagli artigiani del legno. È stato creato da Lafont e si è evoluto per rispondere alle esigenze attuali dei professionisti dell’edilizia. È disponibile in jeans, velluto o moleskine. Quest’ultimo è più resistente alle macchie e più leggero rispetto agli altri due.
Esistono due tipi di pantaloni largeot: la versione francese e quella tedesca. Si distinguono per il taglio. Il pantalone largeot Adolphe Lafont francese ha una vita più alta.È svasato a livello delle cosce e del cavallo, stretto alle caviglie per evitare di inciampare. Il pantalone largeot tedesco è più aderente sulle cosce e più ampio alle caviglie. Integra anche una grande tasca laterale con zip che funge da portautensili.
La moleskine è un tessuto 100% cotone che entra nella composizione di molti altri indumenti professionali: tuta da lavoro, giacca da officina, salopette con bretelle e, naturalmente, l’intramontabile salopette!
Gli altri tipi di abbigliamento da lavoro in cotone
Il jeans e il velluto sono anch’essi tessuti in cotone adatti a determinati ambienti di lavoro. Sono valide alternative al policotone.
Il jeans, chiamato anche denim, è molto resistente. È un tessuto ideale per una giacca da cucina 100% cotone. Per una maggiore elasticità, a volte contiene elastan.Se spesso vi capita di chinarsi o di lavorare in ginocchio, questa è la soluzione più confortevole. Il jeans non è adatto a tutte le professioni, ma è un tessuto molto apprezzato dai professionisti della ristorazione e dell’hotellerie.
Il velluto è un tessuto 100% cotone molto efficace contro il freddo. Tuttavia, se lavorate in un settore dove le proiezioni di liquidi sono frequenti, sappiate che non è né impermeabile né idrorepellente. Il velluto è un tessuto di cotone che comunque vi dona un certo stile.
Scegliete l’abbigliamento da lavoro professionale che vi rappresenta!
Oltre alla scelta del tessuto, optate per un abbigliamento da lavoro adatto alla vostra attività professionale. Scegliete capi con più tasche per una maggiore funzionalità. Se lavorate all’aperto, completate il vostro abbigliamento da lavoro con capi caldi come un softshell o una parka per proteggervi dalle intemperie.Ma non dimenticate, che si tratti di una t-shirt in cotone, di una casacca da lavoro o di un pantalone da cucina, privilegiate la qualità della confezione e la scelta dei materiali.