
1844
Louis Lafont, nonno di Adolphe e venditore ambulante dei Pirenei, decide di aprire un negozio a Lione, avendo percepito il potenziale del commercio di tessuti stimolato dal fiorente commercio della seta. Dopo aver sposato una donna di Calade, si stabilisce definitivamente al 25 Grande Rue de la Guillotière a Lione. Suo figlio rileverà la gestione del negozio, aggiungendo un laboratorio di sartoria per completare il reparto di tessuti e abiti confezionati.

1896
Adolphe Lafont riprende le redini del negozio di famiglia con grandi ambizioni. Constatando il successo dei capi confezionati nell’atelier e desiderando probabilmente scoraggiare la concorrenza, decide di registrare il nome « Adolphe Lafont » nel 1896 e di creare etichette facilmente riconoscibili.
Così, fonda il primo marchio di abbigliamento da lavoro registrato in Francia.

1904
È in quel momento che inizia a confezionare i suoi primi pantaloni di velluto, ispirato da un'idea di suo nonno materno. Senza macchina da cucire, deve realizzarli a mano. Di fronte alla mancanza di spazio, decide di rivolgersi alle banche e, nel 1904, acquista un terreno nel quartiere di Monplaisir, a Lione, per costruirvi una fabbrica, sostituendo così il primo laboratorio situato accanto al negozio.

1911
La reputazione dei capi Lafont è consolidata, ma Adolphe Lafont non si accontenta. Un nuovo progetto attira la sua attenzione. Sebbene i tessuti acquistati, provenienti da diverse regioni, siano di ottima qualità, desidera offrire ai lavoratori i migliori indumenti a un prezzo equo. Per questo, deve internalizzare la tintura e la movimentazione dei tessuti, nonché filare lui stesso il cotone.
Nel 1911, raggiunge il suo obiettivo acquisendo una fabbrica di tintura e finissaggio a Villeurbanne che gestirà fino al 1925.

1919
La fabbrica diventando troppo piccola, acquista un terreno di 5000 m² adiacente alla fabbrica esistente per facilitare i trasporti. Nonostante le difficoltà di installazione di una tale fabbrica nella regione, non si ferma qui. Nel 1919, acquista un terreno di 20000 m² a Villeurbanne e vi fa costruire una fabbrica di 6000 m², capace di ospitare 400 telai.
Successivamente trasforma quella che era una società individuale in una SCA.
Lafont, nel corso degli anni

2016
Lafont è stata acquisita nel 2016 dal gruppo familiare Cepovett, con sede a Gleizé, proprio vicino alla sede del marchio. Questa acquisizione non poteva arrivare in un momento migliore, poiché Cepovett, leader europeo nell’abbigliamento da lavoro, si associa così a un marchio premium al quale attribuisce grandi ambizioni.
"Riprendendo il marchio nel 2016, avevamo a cuore di proteggere questo know-how e valorizzare l’aura storica di Lafont, che gode di una forte immagine presso artigiani e PMI. Il nostro obiettivo è rafforzare il capitale del marchio con un posizionamento premium, complementare a quello di Cepovett Safety".
Gaël Vanneuville & Nicolas Sandjian