Incontro con

Hrishikesh Desai

Ristorante FARLAM HALL

Un globe-trotter brillante e ambiziosa

Dal servizio alla cucina, l’insolito percorso di uno chef

Hrishikesh non era destinato a diventare cuoco. Ha iniziato con studi di gestione alberghiera in India, preparandosi a lavorare nel servizio. Successivamente ha ottenuto una borsa di studio per entrare all'Istituto Paul Bocuse a Lione, in Francia. Tuttavia, tutto è cambiato quando ha visto per la prima volta che si poteva caramellare lo zucchero di una crème brûlée con un cannello. Questo momento è stato la scintilla per Hrishikesh, che lo ha portato a seguire un corso di arti culinarie all'Istituto Paul Bocuse. Grazie a questa formazione, ha acquisito esperienza in un ristorante stellato Michelin, aprendo la strada alla sua ormai riconosciuta carriera di chef.

Parola dello chef

Con così tanti grandi chef nel Regno Unito, è un onore essere scelto come ambasciatore per un'azienda così prestigiosa come Lafont. Apprezzo il design delle giacche: sono sia semplici che eleganti. È come in cucina, dove la semplicità a volte può essere più gustosa di piatti complessi.

Hrishikesh Desai

Hrishikesh trova la sua ispirazione nei suoi ricordi di viaggio attraverso l'India

Ogni regione che ha attraversato da bambino aveva le proprie tradizioni culinarie, e oggi utilizza queste esperienze per dare vita alle sue creazioni. Quando prepara nuovi piatti, si affida a questi ricordi per apportare un tocco unico a ciò che offre ai suoi clienti. Il suo stile di cucina consiste nel fondere sapientemente influenze indiane con piatti classici inglesi, creando così una combinazione allo stesso tempo familiare ed esotica.